manovra economica 2023 e giustizia

Le misure per la giustizia nella manovra economica 2023

Che cosa prevede in tema di giustizia la Manovra che a breve sarà varata anche dal Senato? Innanzitutto un incremento da 5 a 15 milioni di euro annui, a decorrere dall’anno 2023, delle risorse del fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, al fine di potenziare le azioni previste dal Piano strategico nazionale contro …

legalità e processo imprese

Legalità d’impresa e processo penale: i paradossi di una giustizia implacabile in un caso su dieci

La “cifra oscura” degli illeciti d’impresa non registrati dalle procure documenta l’assoluta discrezionalità del pubblico ministero nell’agire contro l’ente e introduce una variabile del tutto arbitraria che finisce per disincentivare gli investimenti delle imprese in prevenzione. Il bisogno di una revisione della disciplina Quando si parla di responsabilità da reato delle imprese, c’è un punto …

Crediti in sofferenza: è anche colpa della lentezza della giustizia

Secondo una stima Cerved, in Italia ci sono 7,1 miliardi di euro di crediti in sofferenza. In realtà, tale cifra potrebbe raggiungere i 12,7 miliardi se i tribunali fossero più veloci: in nostro Paese in infatti fortemente in arretrato in tema di procedure fallimentari ed esecuzioni immobiliari. I tempi della giustizia civile italiana si ripercuotono dunque …

GIUSTIZIA TRIBUTARIA, PICCOLA GRANDE RIVOLUZIONE

Siamo all’ultimo miglio. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 130 del 2022, la riforma del processo tributario passa ora alla fase attuativa. Si tratta di uno dei milestones previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha l’obiettivo di ridurre il contenzioso che arriva fino in Corte di Cassazione e migliorare la …

IL CALVARIO GIUDIZIARIO DEI MANAGER

Accusati di reati che non hanno mai commesso, esposti alla gogna mediatica, colpiti nei loro interessi professionali e privati e, infine, dopo lunghi anni di noie giudiziarie, assolti da ogni imputazione. È la storia di tanti manager e imprenditori italiani finiti loro malgrado nelle maglie di una macchina giustizia troppo spesso non all’altezza del proprio …

inchiesta fondazione open e matteo renzi

“INCHIESTA OPEN”, SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA

L’inchiesta sulla Fondazione Open può descriversi come un perfetto esempio di fiasco della giustizia. Il procedimento penale costituisce una macchina articolata alla quale lavorano molte persone, ciascuna con la propria professionalità. Malgrado il buon senso suggerisca prudenza non di rado media, addetti ai lavori ed opinione pubblica sembrano ignorarne la natura complicata. E tanti, troppi, …

il-governo-dei-giudici

“IL GOVERNO DEI GIUDICI”: RECENSIONE DEL LIBRO DI SABINO CASSESE

Le recensioni de “Il Governo dei Giudici” di Sabino Cassese (Laterza, 104 pagine, 12 euro) iniziano molto spesso da questa citazione: «L’indipendenza è divenuta autogoverno. Familismo ed ereditarietà hanno aumentato separatezza e autoreferenzialità. Ci si attendeva razionalità e si è avuto populismo giudiziario. Ci si attendeva giustizia e si sono avuti giustizieri». E’ curioso, perché …

Processo-tributario-digitale

PROCESSO TRIBUTARIO DIGITALE: CI SIAMO (QUASI)

Il luogo dove avviene il collegamento da remoto è equiparato all’aula di udienza e che la partecipazione alle udienze di cui al citato articolo 34 mediante collegamento audiovisivo potrà essere richiesta dalle parti nel ricorso, nel primo atto difensivo o in apposita istanza da depositare in segreteria almeno venti giorni liberi prima della data di trattazione. Ciò significa che, laddove la volontà o necessità di partecipare all’udienza mediante collegamento …

riforma-giustizia-cartabia

RIFORMA CARTABIA: PROCESSI PIU’ VELOCI?

Riforma della prescrizione, indagini e udienza preliminare, giustizia riparativa: la riforma Cartabia è pronta al debutto puntando su molteplici direzioni ma con un obiettivo comune: snellire la giustizia e accelerarne i tempi. Lo chiede il PNRR. Soprattutto gli italiani e le aziende intrappolati nelle maglie di una giustizia troppo lenta.   LA RIFORMA CARTABIA, PER …

tempi della giustizia in Italia e Europa

LA GIUSTIZIA LENTA E I COSTI PER LE AZIENDE: CONFRONTO ITALIA-EUROPA

Una giustizia lenta non è giustizia. Ma è questa la realtà italiana. Qui si presentano gli indicatori, i dati e il confronto con l’Europa. Ma soprattutto la lentezza della giustizia implica costi gravi – anche economici – per le aziende, immobilizzate dalla macchina legal-burocratica. Come velocizzare i tribunali?   IN ITALIA I PROCESSI SONO LENTI, …