Showing 22 Result(s)
RIFORMA PROCESSO CIVILE

La nuova riforma del processo civile: impatti e criticità

Introduzione: il 3 febbraio 2025 segna una svolta significativa per il sistema giudiziario italiano con l’introduzione della nuova riforma del processo civile. Passata dopo mesi di dibattiti accesi, la riforma promette di velocizzare i tempi di giudizio e di semplificare le procedure. Ma quali sono le reali ripercussioni di questa trasformazione legislativa? Cambiamenti principali nella …

SEPARAZIONE-CARRIERE

Separazione delle carriere in Italia: la situazione attuale è incandescente!

La separazione delle carriere dei magistrati in Italia è un tema molto dibattuto che riguarda la distinzione tra le funzioni di pubblico ministero (PM) e giudice. Attualmente, in Italia, i magistrati possono svolgere entrambe le funzioni nel corso della loro carriera. La separazione delle carriere prevede invece che un magistrato, all’inizio della sua carriera, scelga …

Impunità

Il paradosso dell’impunità: quando l’assenza di una norma crea più problemi della sua presenza

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, sancita definitivamente il 10 luglio 2024 con l’approvazione del disegno di legge Nordio [1], ha scatenato un acceso dibattito nel mondo giuridico e politico italiano. Questa riforma, nata con l’intento di snellire la burocrazia e liberare gli amministratori pubblici dalla “paura della firma”, rischia paradossalmente di creare più problemi di …

RIFORMA CARCERI

Carceri italiane: una riforma in cerca d’autore

Il sistema carcerario italiano è da tempo al centro di un acceso dibattito, con la necessità di una riforma che si fa sempre più pressante. L’attuale riforma, però, sembra essere un’opera incompiuta, un testo in cerca del suo vero autore. Analizziamo i punti chiave di questa riforma, mettendo in luce le incongruenze tra gli obiettivi …

riforma reato abuso ufficio

L’abuso d’ufficio: un addio non così dolce

Introduzione: la fine di un’era giuridica Signore e signori, preparatevi a dire addio a un vecchio amico del codice penale italiano: l’abuso d’ufficio. Questo reato, che ha tenuto compagnia (e tolto il sonno) a generazioni di pubblici ufficiali, ha lasciati la scena. Ma prima di stappare lo spumante, forse è il caso di chiederci se …

LOTTA CORRUZIONE IN ITALIA

La lotta contro la corruzione in Italia: una vittoria di Pirro?

Nel 2024, il governo italiano ha compiuto un passo decisivo nella lotta alla corruzione, un problema che da troppo tempo affligge il paese. A marzo sono entrate in vigore nuove leggi che mirano a intensificare le azioni di contrasto e a scoraggiare comportamenti illeciti. Tra le misure più significative, la creazione di un registro nazionale …

RIFORMA GIUSTIZIA IN ITALIA

La riforma della giustizia in Italia nel 2024

Il 2024 segna un anno cruciale per il sistema giudiziario italiano con l’introduzione di una riforma radicale, approvata dal Parlamento nei primi mesi dell’anno. Questa riforma, che entra in vigore a partire da giugno, punta a risolvere le annose problematiche di lentezza e inefficienza che hanno da tempo caratterizzato la giustizia italiana. Il cuore della …

processo civile telematico

Giustizia 2024: il processo civile telematico

Il Governo italiano ha posto la digitalizzazione completa della Giustizia come obiettivo principale per il 2024. Questo obiettivo prevede l’implementazione del processo telematico in ogni ordine e grado della giurisdizione ordinaria. L’obiettivo è di accelerare i processi civili e penali, smaltire l’arretrato e rafforzare gli istituti penitenziari. La digitalizzazione della giustizia è un passo importante …

riforma abuso ufficio

La riforma della giustizia di Nordio: il reato d’abuso d’ufficio

L’attuale panorama della giustizia in Italia è in continuo cambiamento e un protagonista di questo processo è il Ministro della Giustizia, Roberto Nordio. La sua riforma della giustizia è un tentativo di affrontare una serie di sfide persistenti nel sistema giudiziario italiano, tra cui l’abusivismo d’ufficio. Questo articolo esamina dettagliatamente la riforma della giustizia del …