DNA magistrature forense

Il DNA come testimone silenzioso: la rivoluzione della genetica forense nel sistema giudiziario

La genetica forense rappresenta oggi uno degli strumenti più potenti a disposizione della giustizia, capace di fornire indizi determinanti in casi che altrimenti rimarrebbero irrisolti. Questa disciplina scientifica, che “si occupa di associare il DNA a persone, di generare un profilo conoscitivo, unico e indiscutibile da tracce biologiche” 1, ha rivoluzionato profondamente le metodologie investigative …

MELONI ALMASRI

Opinione – Almasri: perchè il Governo Meloni ha fatto male

Il governo Meloni ha fallito sul piano legale e dei diritti fondamentali nella vicenda Almasri, ignorando gli obblighi internazionali previsti dallo Statuto di Roma e ribaditi dall’articolo 86, come sottolineato dal Gruppo Diritti Umani che evidenzia il dovere dell’Italia a cooperare pienamente con la Corte penale internazionale. Ha voltato le spalle all’ordine di arresto emesso …

MELONI ALMASRI

Opinione – Almasri: perchè il Governo Meloni ha fatto bene

Il Governo Meloni ha preso una decisione coraggiosa e assolutamente corretta sulla gestione del caso Almasri, una scelta che riflette non solo la fermezza ma anche la necessaria prudenza nella gestione delle questioni di immigrazione e sicurezza nazionale. Le critiche provenienti dagli avversari politici e da alcuni settori dei media non solo sono immeritate, ma …

RIFORMA PROCESSO CIVILE

La nuova riforma del processo civile: impatti e criticità

Introduzione: il 3 febbraio 2025 segna una svolta significativa per il sistema giudiziario italiano con l’introduzione della nuova riforma del processo civile. Passata dopo mesi di dibattiti accesi, la riforma promette di velocizzare i tempi di giudizio e di semplificare le procedure. Ma quali sono le reali ripercussioni di questa trasformazione legislativa? Cambiamenti principali nella …

SEPARAZIONE-CARRIERE

Separazione delle carriere in Italia: la situazione attuale è incandescente!

La separazione delle carriere dei magistrati in Italia è un tema molto dibattuto che riguarda la distinzione tra le funzioni di pubblico ministero (PM) e giudice. Attualmente, in Italia, i magistrati possono svolgere entrambe le funzioni nel corso della loro carriera. La separazione delle carriere prevede invece che un magistrato, all’inizio della sua carriera, scelga …

giustizia climatica

La giustizia climatica: un nuovo paradigma per l’equità Ambientale

Cosa è la giustizia climatica La giustizia climatica è un concetto emergente che sta ridefinendo il modo in cui pensiamo alle questioni ambientali e alla loro intersezione con i diritti umani, l’equità sociale e lo sviluppo economico. In essenza, la giustizia climatica riconosce che gli impatti del cambiamento climatico non sono distribuiti uniformemente e che …

errori giudiziari

La doppia ingiustizia degli errori giudiziari in Italia: un danno per i cittadini ma anche per le casse dello Stato

I costi degli errori giudiziari per lo Stato Gli errori giudiziari costituiscono hanno un impatto significativo per le finanze pubbliche italiane. Secondo il portale errorigiudiziari.com, infatti, dal 1992 al 2022 lo Stato italiano ha speso oltre 900 milioni di euro per risarcire vittime di errori giudiziari, tra cui casi di ingiusta detenzione e condanne erronee. …

errori giudiziari

La doppia ingiustizia degli errori giudiziari in Italia: un danno per i cittadini ma anche per le casse dello Stato

I costi degli errori giudiziari per lo Stato Gli errori giudiziari costituiscono hanno un impatto significativo per le finanze pubbliche italiane. Secondo il portale errorigiudiziari.com, infatti, dal 1992 al 2022 lo Stato italiano ha speso oltre 900 milioni di euro per risarcire vittime di errori giudiziari, tra cui casi di ingiusta detenzione e condanne erronee. …